Vuoi capire come trovare il miglior isolante per il settore industriale? Allora sei sulla pagina giusta…
Vuoi capire come trovare il miglior isolante per il settore industriale? Allora sei sulla pagina giusta…
Quando si parla di isolamento termico, l’obiettivo è sempre uno: rendere il più efficiente e sicura possibile la struttura – o il supporto – trattata.
Nel momento di scegliere che sistema di isolamento utilizzare, è dunque importante che la soluzione sia coerente con questo obiettivo e che abbatta quindi i costi energetici e di manutenzione della tua struttura.
Se stai cercando una soluzione definitiva per isolare un qualsiasi tipo di superficie o supporto, come per esempio:
Allora quello che stai per scoprire potrà fare la differenza per te, durante la scelta del sistema di isolamento da utilizzare.
Lo scopo dell’isolamento termico – chiamato anche coibentazione – è quello di appunto isolare due corpi, due ambienti o due oggetti. In modo che i due elementi non scambino calore tra di loro.
È importante che questo accada per diversi motivi. Tra questi, il principale è il fatto di evitare delle inutili dispersioni termiche. Quindi anche per risparmiare sui costi di energia (come corrente e gas).
Fortunatamente al giorno d’oggi sul mercato ci sono diverse soluzioni che una persona può sfruttare. Perché le possibilità di scelta non mancano.
Generalmente, i materiali isolanti possono essere naturali o sintetici.
Quelli naturali vengono classificati in base all’origine: vegetale/animale o minerale.
Alcuni esempi di materiali isolanti vegetali sono:
Questi materiali naturali sono ottimi isolanti, sono traspiranti e durevoli. E soprattutto sono riciclabili e NON-tossici.
Viste le alte prestazioni che hanno, questi sono i materiali più costosi e i più difficili da posare.
Mentre alcuni esempi di isolanti minerali sono:
Essendo naturali, sono quindi rinnovabili e riciclabili, ma in aggiunta sono anche durevoli, ignifughi e resistono anche alla muffa.
Gli isolanti sintetici invece sono materiali chimici derivanti dalla lavorazione del petrolio. Come per esempio:
Questi sono ottimi isolanti per gli esterni, perché sono molto convenienti a livello economico, facili da posare e sono resistenti all’acqua e all’umidità.
Ma nonostante tutte queste opzioni che si hanno, bisogna comunque prestare attenzione alla soluzione che si sceglie di utilizzare.
Perché far in modo che l’isolamento porti effettivamente un vantaggio notevole alla propria situazione e non porti con sé delle problematiche, è necessario fare attenzione ad alcuni aspetti.
Ci sono delle caratteristiche che un sistema di isolamento termico dovrebbe possedere, per permettere a chi ne trae beneficio, di non dover scendere a compromessi.
Un isolante termico infatti, oltre a fare il suo lavoro di isolamento, dovrebbe:
Perché se l’isolamento è ingombrante, potrebbe risultare di intralcio per le persone che lavorano in quell’area e occupare spazio che potrebbe essere utilizzato in modo più produttivo.
Prendiamo per esempio un container, se l’isolante è ingombrante porta via spazio alla merce
Invece nel caso di tubazioni o di macchinari posizionati molto vicini tra loro, un isolante di grosso spessore, prende dello spazio che potrebbe essere sfruttato per posizionare altri elementi, altri tubi o altri macchinari (aumentando così la produzione).
Anche il peso ha un impatto importante. Perché un isolante con un peso notevole, può gravare molto sulla struttura e risultare molto complicato da spostare in caso di una ristrutturazione o modifica al supporto.
Riprendendo l’esempio di un container, se l’isolante pesa molto, è necessario dover rinunciare ad una parte di merce per rimanere nei limiti di carico.
Per un serbatoio o un macchinario invece, il peso potrebbe gravare sulla struttura mettendo a rischio la sua integrità e la sicurezza degli operatori che lavorano in quell’area.
Dato che nessuno vuole dover tornare periodicamente a rifare il lavoro di isolamento.
Perché questo comporta un grosso dispendio di tempo e forza lavoro, di conseguenza costi aggiuntivi per chi lo commissiona.
Questa caratteristica è necessaria soprattutto in caso di urgenza. Se non si ha la possibilità di aspettare l’intervento di un applicatore specializzato, la posa di un isolante facile da applicare, può essere fatta autonomamente o essere affidata ad una qualsiasi persona con un minimo di manualità.
Se per qualsiasi motivo la struttura dell’isolante viene compromessa, è importante che il sistema possa essere riparato molto velocemente. Quindi non deve richiede un intervento complesso da effettuare. Soprattutto in situazioni di emergenza come una perdita di calore in un impianto industriale o in un macchinario, oppure un eccessivo riscaldamento del supporto.
Tornando all’esempio del container, se deve trasportare della merce a bassissime temperature, un problema di isolamento potrebbe far riscaldare eccessivamente l’ambiente all’interno, rovinando così tutto il carico
Nel caso invece di un serbatoio con all’interno un liquido che va mantenuto a temperature molto elevate, una perdita di calore potrebbe richiedere un aumento significativo del consumo di energia.
Queste che hai potuto analizzare, sono alcune caratteristiche che un ottimo isolante termico dovrebbe avere.
Ma sappiamo bene che nella realtà non sempre è così.
Perché…
Infatti spesso le soluzioni tradizionali risultano ingombranti, come nel caso del sughero, della lana di roccia e della fibra di poliestere.
Oppure richiedono dei macchinari particolari per la posa, come nel caso del poliuretano espanso.
Per questo motivo c’è bisogno di prestare attenzione e di valutare tutte le soluzioni che il mercato offre, prima di scegliere quale utilizzare.
Chiaramente ogni situazione, ogni singolo supporto ha bisogno di una soluzione specifica…
Non possiamo fare di tutta l’erba un fascio.
Ma se vogliamo trovare un sistema di isolamento termico che sia l’ideale nella maggior parte dei casi, come avrai capito dobbiamo tener conto di tutte le caratteristiche che abbiamo visto poco fa.
E devo dire che…
Sto parlando di…
Proprio così, TEMP-COAT 101 possiede tutte quelle caratteristiche necessarie a far sì che sia un’ottima soluzione per isolare quasi tutte le tipologie di supporto.
Perché oltre a compiere il suo dovere di isolante in modo eccellente…
Perché grazie alla sua composizione nano-tecnologica – fatta di una miscela di silice immersa in una base di micro-sfere di ceramica in vuoto, con l’aggiunta di leganti acrilici in lattice di alta qualità – risulta estremamente sottile, leggero e flessibile.
Così non va a gravare sulla struttura sottostante e non crea difficoltà in caso di spostamento o modifica del supporto trattato.
A differenza dei sistemi tradizionali, bastano soltanto qualche millimetro (da 0,3 mm ad un massimo di 6 mm) per creare una sottile pellicola dalle prestazioni elevate, in grado di ridurre il trasferimento termico e riducendo drasticamente la corrosione sotto isolamento del supporto.
In questo modo si ottiene un ottimo isolamento termico che:
Presentandosi in forma liquida, TEMP-COAT 101 non ha bisogno di particolari condizioni di applicazione.
Infatti, basta solo una mescolata prima di applicarlo a spruzzo (o anche con rullo e pennello) direttamente sulla superficie da trattare. Il tutto, come se fosse una normale vernice.
In questo modo, se non ti va di posarlo direttamente tu, non devi aspettare l’intervento di un professionista specializzato, ma potrai farlo applicare da una qualsiasi persona che abbia un minimo di manualità.
La composizione di TEMP-COAT 101 gli garantisce una lunga durata nel tempo, permettendoti di risparmiare tempo e forza lavoro per la manutenzione, riducendo all’osso la possibilità di imbatterti in inutili costi aggiuntivi.
Premesso che nel momento in cui viene applicato correttamente, TEMP-COAT 101 non ha alcun bisogno di essere riparato.
Ma voglio comunque rassicurarti e farti capire come questo materiale è estremamente efficiente e conveniente.
Se per qualsiasi motivo la struttura del rivestimento isolante viene compromessa, può essere riparato molto velocemente e senza difficoltà.
Perché basta prendere un rullo o un pennello e applicare un sottile strato di materiale direttamente sulla zona da trattare.
E come immagino tu abbia capito, questa caratteristica è fondamentale. Soprattutto quando capitano situazioni di emergenza come una perdita di calore o un eccessivo riscaldamento.
Quelli che ti ho mostrato sono solo alcuni dei vantaggi che TEMP-COAT 101 ti può portare…
A tutto questo c’è anche da aggiungere che:
Ed infine…
Esatto, perché TEMP-COAT 101 ha veramente una serie quasi infinita di applicazioni, che spaziano da un settore all’altro.
Per esempio può essere applicato su qualsiasi tipologia di:
Affidandoti ad un rivestimento leggero, facile e veloce da applicare, ed economico.
Quella che hai visto è una delle migliori soluzioni per isolare termicamente praticamente qualunque tipo di superficie.
Dunque se anche tu vuoi coibentare un supporto nel modo più efficiente possibile, molto probabilmente TEMP-COAT 101 è ciò che ti stavi aspettando.
Ovviamente non è detto che questa sia la soluzione più adatta nel tuo specifico caso. Perché come abbiamo visto poco fa, prima di scegliere bisogna valutare diversi fattori.
Infatti, non è giusto considerare il TEMP-COAT 101 una panacea a tutti i problemi di isolamento.
Perché, nonostante il fatto che in molti contesti le sue performance siano di gran lunga superiori a quelle dei classici sistemi tradizionali…
TEMP-COAT 101 non è perfetto.
Infatti, la sua nano-tecnologia lo rende:
La nano-tecnologia che rende questo prodotto la soluzione migliore per qualsiasi lavorazione nel settore industriale, petrolchimico e navale…
Lo costringe a non essere adatto per la creazione di cappotti per le abitazioni.
Dunque se stai cercando un materiale per questo tipo di lavorazione, ti consiglio di valutare le soluzioni più tradizionali.
Ma se invece vuoi coibentare un qualsiasi tipo di supporto utilizzato nei settori industriale, petrolchimico, navale o dei trasporti…
Allora quasi sicuramente TEMP-COAT 101 è il materiale più adatto per te!
Per questo motivo, la cosa migliore che potresti fare è parlare con uno dei tecnici esperti ISOLCOAT.
In questo modo potrai ricevere un’attenta analisi della tua situazione e dopodiché, ti verrà indicato se TEMP-COAT 101 è effettivamente il sistema isolante più adatto alla tua specifica necessità.
Per richiedere una chiamata totalmente gratuita e senza impegno con un nostro tecnico esperto, ti basta cliccare qui sotto:
Dopo aver cliccato qui sopra verrai indirizzato su una pagina del nostro sito in cui non dovrai far altro che indicarci (negli appositi campi) i tuoi contatti.
Una volta inviata la richiesta di chiamata, un nostro tecnico ti ricontatterà appena disponibile.
Se invece vuoi ricevere più dettagli riguardo TEMP-COAT 101, qui sotto trovi il link della pagina prodotto. All’interno troverai tutte le caratteristiche e specifiche tecniche (comprese tutte le certificazioni) di cui hai bisogno.
Praticamente su qualsiasi tipo di supporto: tubazioni, serbatoi e macchinari industriali, container per trasporto, prefabbricati, e così via.
L’unica situazione in cui non è adatto è per i cappotti delle abitazioni.
Grazie alla sua composizione che sfrutta la nano-tecnologia, che gli permette di – oltre ad isolare in modo ottimala superficie – essere estremamente sottile, leggero e flessibile
Ti basta aprire il secchio con dentro il materiale, dare una mescolata e poi applicarlo a spruzzo (con un compressore e una pistola) oppure con un pennello/rullo. TEMP-COAT 101 si presenta come una normale vernice, per cui l’utilizzo è veramente semplice.
Per quanto riguarda il compressore, se tu o la tua azienda non ce l’avete, lo puoi trovare in qualunque ferramenta o magazzino edile. Per la pistola invece, noi possiamo fornirti quella specifica per questo prodotto. Ma va bene anche una classica pistola con attacco per compressori. Se invece preferisci utilizzare un pennello o un rullo, ti bastano quelli classici. Nulla di particolare.