Coibentazione e isolamento di un serbatoio industriale

Come coibentare un serbatoio industriale in modo efficace, abbattendo i costi di energia necessari a mantenere la temperatura ideale.

industria2

Creare un efficace isolamento termico su un serbatoio industriale risulta molto importante quando si vuole tagliare i costi energetici della lavorazione e della manutenzione del serbatoio stesso.

Vediamo quindi come isolare un serbatoio industriale nel modo più efficace possibile.

Isolare bene un serbatoio permette di mantenere la temperatura necessaria, senza dover continuamente utilizzare energia per scaldare o raffreddare il liquido contenuto.

Per farlo ci sono diverse soluzioni che il mercato offre. Le più famose sono la schiuma poliuretanica e la lana di roccia.

Ma tra i due, il materiale principalmente utilizzato per l’isolamento termico dei serbatoi industriali è la lana di roccia, che viene spesso preferita agli altri materiali tradizionali.

Quello che però fa di più la differenza tra un isolamento efficace e uno di scarsa qualità, è il come viene applicato il materiale.

Applicazione dell’isolante termico sul serbatoio industriale

Perché per far in modo che il sistema isoli correttamente il serbatoio, utilizzando i materiali isolanti tradizionali, è necessario che lo spessore non sia molto ridotto (di solito da 0,5 cm fino a 12 cm). Perché altrimenti si perde l’efficacia del potere isolante del materiale.

Anche le porte delle aperture del serbatoio dovranno avere un telaio isolante, che però dovrà essere separato dal resto dell’isolante, per permettere alla porta di aprirsi senza compromettere la struttura.

E se ci pensi, tutto questo è un problema.

I problemi degli isolanti classici

In realtà, tutti i materiali tradizionali hanno diversi lati negativi.

Uno tra tutti, è il fatto che i classici isolanti sono quasi sempre ingombranti

E questo è un male per i serbatoi industriali. Perché spesso sono posizionati vicino a dei macchinari. Quindi avere un isolante ingombrante può risultare fastidioso per gli operatori che lavorano in quello spazio.

Inoltre, materiali come per esempio la lana di roccia o il poliuretano espanso non possono essere posati da chiunque. Se si vuole un isolamento di qualità, è necessario rivolgersi ad applicatori specializzati.

Per questo utilizzare i materiali tradizionali NON è la soluzione migliore. 

Ma invece, se stai cercando un modo per isolare termicamente un serbatoio industriale, allora quello che dovresti fare è sfruttare la nano-tecnologia

Sfrutta la nano-tecnologia

Esatto. Perché in questo modo potrai avere un rivestimento isolante NON è ingombrante, e con uno spessore veramente ridotto (circa 3 mm).

E in più, facile da applicare.

Ti spiegherei volentieri meglio il tutto, ma non vorrei dilungarmi troppo…

Per questo, se vuoi approfondire ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina che ho creato apposta, in cui troverai tutti i dettagli e capirai qual è il modo definitivo per coibentare un serbatoio industriale.

Per cui, clicca il link che vedi qui sotto e leggi l’articolo!

Come coibentare un qualsiasi supporto nel modo più efficiente possibile, senza sprecare tempo e soldi in manodopera.

    Riconosciuti per la consolidata esperienza nel settore, oggi chi siamo? Distributore Ufficiale di due Brand americani: Temp-Coat Brand Products e Current Composites Inc., produttori di Temp-Coat 101, di Silent Running 500 e Silent Running 1000, tipologie di “isolante nanotecnologico”.

    Prodotti altamente innovativi e tecnologici, utilizzati da anni in molteplici settori per la coibentazione: industriale, militare, edile, trasporti, navale e petrolchimico.

    INDIRIZZO

    Via San Benedetto 13, 37019 Peschiera del Garda (VR)

    TELEFONO

    +39 345 6014459

    EMAIL

    info@isolcoat.it